- parallelo
- pa·ral·lè·loagg., s.m.1a. agg. AD TS geom. di retta complanare o piano, che non presenta alcun punto in comune con altra retta o piano1b. agg. TS geom. di curva o superficie, che risulta equidistante in ogni suo punto rispetto ad altra curva o superficie2. agg. TS ott. di polarizzatore coassiale, la cui sezione principale è disposta parallelamente alla sezione di un altro polarizzatore3. agg. AD estens., che si estende, procede nella stessa direzione di qualcos'altro mantenendosi sempre alla stessa distanza rispetto ad esso: strade parallele, file parallele | fig., di fatto, fenomeno che si svolge in modo analogo a un altro, spec. con integrazioni ma senza interferenze: corsi paralleli di letterature straniereSinonimi: collaterale.Contrari: trasversale.4. s.m. TS geom. cerchio che si ottiene secando una superficie di rotazione con un piano perpendicolare all'asse di rotazione5. s.m. TS geogr. spec. al pl., circolo ideale tracciato sulla superficie terrestre, parallelo all'equatore e perpendicolare all'asse terrestreSinonimi: paralleli geografici.6. s.m. CO paragone, confronto: istituire un parallelo tra due materie7. s.m. TS elettr. sistema di collegamento tra due bipoli, realizzabile unendo tutte le bipolarità negative da una parte e quelle positive dall'altra8. s.m. TS sport cambiamento di direzione effettuato in velocità con gli sci paralleli | → slalom parallelo\DATA: av. 1321.ETIMO: dal lat. parallēlu(m), dal gr. parállēlos.POLIREMATICHE:in parallelo: loc.avv.paralleli geografici: loc.s.m.pl. TS geogr.parallelo geodetico: loc.s.m. TS geol.
Dizionario Italiano.